Solo nella settimana 24-30 marzo i cantieri che stanno funzionando e usufruendo della maxi detrazione sono aumentati: secondo i dati dell’Enea-Mise, si è passati da 7.709 a 9.207 per un rialzo del 19,4% (fonte: Il Sole 24 Ore).
Anche se i dati sono molto più incoraggianti rispetto all’inizio, due sono ancora i punti cruciali da risolvere: la proroga e la semplificazione.
Si era già parlato di una possibile proroga del Superbonus a tutto il 2023: la notizia ancora non è certa ma il governo ha già presentato, ancora nel mese di marzo, la domanda di modifica dei termini per la maxi detrazione nelle schede tecniche del Recovery Plan inviate alle commissioni parlamentari. La scelta finale però è nelle mani del Mef che ancora non si è espresso in merito.
Oltre a questo possibile rinvio per il bonus di ristrutturazione edilizia degli immobili presenti sul territorio italiano, si parla anche di una certa semplificazione nell’iter per accedervi, comunicazione, questa, preannunciata dal sottosegretario al Ministero della transizione ecologica Vannia Gava, in risposta all’interrogazione n. 5-05631 dell’onorevole Gianluca Benamati.
La complessità della normativa è infatti ben nota, tuttavia come verrà semplificata la procedura ancora non è ancora chiaro ma ci si sta interrogando sul requisito della doppia conformità edilizia e urbanistica: le possibili strade sono quelle di “alleggerire” la doppia conformità ampliando i margini, oggi pari al 2%, o quella di abolirla per tutti quegli interventi che rientrano nella categoria “edilizia libera”. Questa certificazione quindi potrebbe essere sostituita solo da una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (o CILA) o dalle asseverazioni redatte dai tecnici professionisti. Oggi infatti l’accesso agli atti per l’asseverazione di conformità urbanistica-edilizia richiede fino a quattro mesi in alcuni Comuni.
Il presidente dell’ANCE, Gabriele Buia infatti si è così espresso:
“Bisogna evitare che alcune difformità, presenti in tanti edifici, impediscano a tutti i condòmini di migliorare sicurezza e consumi energetici della propria casa.
Il Superbonus non può assolutamente naufragare a causa delle lungaggini burocratiche.”
Si attendono quindi ulteriori sviluppi sul tema.
Per rimanere sempre aggiornati seguite il nostro sito web, le nostre pagine social e iscrivetevi al canale YouTube, dove ogni settimana, escono video su questi e molti altri argomenti.
Dual Solution S.r.l.
Dott.ssa Roberta Girardi
Vittorio Veneto, 12 aprile 2021

Comentários