Molte sono le novità che stanno arrivando in materia di Superbonus, soprattutto per quanto riguarda la sua semplificazione e, in generale, tutte quelle procedure utili a favorire e incentivare la detrazione.
Poche settimane fa è uscita la novità riguardante la pratica edilizia da presentare accedere al bonus: nello specifico è stato sottolineato che gli interventi agevolati con il Superbonus, ad esclusione della demolizione con ricostruzione, sono considerati come “manutenzione straordinaria”, e per la cui esecuzione è sufficiente una semplice Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
Le eventuali varianti in corso d’opera saranno comunicate a fine lavori e costituiranno una integrazione della CILA presentata.
Nei giorni scorsi inoltre è in bozza un nuovo decreto semplificazioni, ancora in fase di approvazione da parte del Senato della Repubblica, che prevede che gli interventi di dimensionamento del cappotto termico e del cordolo sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza, in deroga alle distanze minime riportate all’articolo 873 del codice civile.
Per quanto invece riguarda le violazioni formali, la bozza così afferma:
“le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione riscontrata. Nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli da parte delle autorità competenti siano rilevanti ai fini dell’erogazione degli incentivi, la decadenza dal beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione.”
Per rimanere aggiornati su queste e molte altre novità, continuate a seguire il nostro sito web e le pagine social.
Dual Solution Srl
Dott.ssa Roberta Girardi
Vittorio Veneto, 27 luglio 2021

Comentários