Non uno ma ben due bonus tra cui scegliere se si è un’impresa che assume un giovane a tempo indeterminato. Com’è noto il primo, quello originario, è previsto dalla l.205/2017, l’altro è previsto dalla legge di Bilancio del 2021 all’art. 1, comma 10.
Questo tipo di sgravio fiscale, previsto per il 100%, riguarda tutte quelle assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time) effettuate negli anni tra il primo gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per i giovani di età inferiore a 36 anni, per un massimo di 36 mesi (o di 48 se la sede è ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) e fino a 6.000 euro (500,00 euro/mese).
Accedere alla detrazione non è così semplice e i vincoli sono diversi:
- prima condizione necessaria per poter usufruire della detrazione è che il giovane che verrà assunto non sia già stato occupato a tempo indeterminato con lo stesso o con altro datore di lavoro;
- non si applica a tutto il settore della Pubblica Amministrazione e per le imprese operanti nel settore finanziario
- non sono conteggiati i contratti di lavoro intermittente o a chiamata anche se stipulati a tempo indeterminato, di apprendistato o di personale con qualifica dirigenziale
- non è cumulabile con altri incentivi (ad esempio con la riduzione prevista per i lavoratori agricoli, con la decontribuzione Sud etc.)
- il datore di lavoro, nei precedenti sei mesi, non deve aver proceduto ad assunzioni, e nei nove mesi precedenti a licenziamenti con giustificato motivo o per riduzione del personale
Viene inoltre specificato che “la misura è ancora in attesa della approvazione riguardante la compatibilità con il Quadro temporaneo europeo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (c.d. Temporary Framework)”
Le prime indicazioni operative in merito sono inserite nella circolare dell’INPS numero 56 del 12 aprile 2021 tuttavia bisogna attendere anche la “dichiarazione di compatibilità da parte della Commissione Europea” come sopra specificato.
Rimaniamo quindi in attesa di nuove disposizioni in materia e per rimanere aggiornati con noi, seguite il nostro sito web e le nostre pagine social e per qualsiasi altre informazione contattateci.
Dual Solution S.r.l.
Dott.ssa Roberta Girardi
Vittorio Veneto, 26 aprile 2021

Commenti