top of page

DUAL SOLUTION S.R.L. – SEI PRONTO A GOVERNARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PRIMA CHE SIA LEI A GOVERNARE TE?

ree

L’intelligenza artificiale non è un soggetto di diritto, eppure ogni giorno prende decisioni che incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini.

Non ha coscienza, ma può generare comportamenti che, se non gestiti, rischiano di travolgere interi settori produttivi.

La domanda è semplice: possiamo davvero permetterci di ignorarla?

Un algoritmo può falsare un bilancio in pochi secondi. Può manipolare i mercati attraverso strategie di pump and dump o wash trading. Può alterare dati ambientali, automatizzare richieste mendaci verso la pubblica amministrazione, orchestrare pratiche elusive di emissioni.

E se un robot industriale mal programmato provoca la morte di un lavoratore? La responsabilità penale ed economica non sarà certo del software, ma dell’impresa che ne ha tratto vantaggio senza adottare le dovute cautele.

Chi risponde, dunque? Il Decreto Legislativo 231/2001 è chiaro: quando un reato è commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente, la responsabilità ricade sull’organizzazione. E oggi i rischi legati all’AI rientrano a pieno titolo in questa cornice normativa. Non basta più un codice etico scritto in un cassetto. Non bastano procedure cartacee dimenticate in un archivio. Servono protocolli reali, dinamici, tecnologicamente avanzati.

Ecco perché il legislatore ha introdotto aggravanti specifiche per i reati commessi con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Pensiamo alla diffusione di deepfake (art. 613-quater c.p.), allo scraping abusivo di dati, alla manipolazione dei mercati. Parallelamente, il Regolamento europeo AI Act ha già stabilito un quadro stringente: chi utilizza sistemi vietati, come il social scoring o la sorveglianza biometrica in tempo reale, rischia sanzioni milionarie. Possiamo davvero sottovalutare simili conseguenze?

Le imprese devono cambiare prospettiva: non più difendersi a posteriori, ma prevenire a monte. Significa creare registri degli algoritmi, introdurre sistemi di audit multidisciplinari, stabilire una netta separazione tra chi sviluppa e chi controlla, formare il management a un dialogo costante tra compliance, IT e strategia aziendale. In poche parole: costruire una governance tecnologica solida, trasparente, tracciabile.

È qui che entra in gioco Dual Solution S.r.l.. La nostra missione è guidare le aziende in questa trasformazione, affiancandole nell’aggiornamento dei Modelli 231, nella predisposizione di protocolli dedicati all’AI, nella formazione continua dei dipendenti e degli organi societari. Non ci limitiamo a offrire soluzioni tecniche: costruiamo barriere culturali, perché senza consapevolezza non c’è sicurezza.

E allora la domanda resta: vuoi attendere che sia un giudice a ricordarti che l’AI non può essere un alibi, oppure vuoi trasformare oggi l’innovazione in un vantaggio competitivo per la tua impresa?

Il futuro non aspetta. Dual Solution S.r.l. è il partner che ti accompagna a governare l’intelligenza artificiale. Perché la vera scelta è una sola: subirla o guidarla.

Tu, da che parte vuoi stare?

 

Commenti


bottom of page