AI ACT E IMPRESE: DUAL SOLUTION S.R.L. PER L’INNOVAZIONE CONFORME E RESPONSABILE
- Dualsolution
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un fattore chiave di trasformazione nei modelli produttivi e decisionali dell’impresa moderna.
Il recente caso Bosch, riportato da Il Sole 24 Ore, dimostra come l’integrazione di sistemi AI agente nei processi industriali possa condurre a un aumento della produttività fino al 30%, attraverso la riduzione dei fermi macchina e l’ottimizzazione dell’impiego del personale.
Bosch ha investito 2,5 miliardi di euro in tale direzione, prefigurando una trasformazione profonda dell’intero settore manifatturiero europeo.
Parallelamente, il Regolamento (UE) 2024/1241 sull’intelligenza artificiale (AI Act), entrato in vigore nel 2024 e pienamente applicabile dal 2026, introduce per la prima volta un sistema normativo unitario per lo sviluppo, l’utilizzo e la commercializzazione dei sistemi di AI. Il Regolamento adotta un approccio basato sul rischio, differenziando obblighi e limitazioni in base alla tipologia di utilizzo:
vietati i sistemi a rischio inaccettabile (es. manipolazione subliminale, punteggio sociale);
soggetti a vincoli stringenti i sistemi ad alto rischio (es. AI applicata alla sicurezza, al lavoro, alla giustizia, ai dispositivi medici);
trasparenza minima per i sistemi a rischio limitato (chatbot, deepfake);
libertà d’uso per i sistemi a rischio minimo, promossi secondo principi etici.
Sebbene il Regolamento sia direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, si attende una legge italiana di accompagnamento che specifichi le autorità competenti, il raccordo con le normative nazionali (in particolare il Codice Privacy e il GDPR) e le sanzioni, fino al 7% del fatturato globale annuo per i casi più gravi.
In questo contesto, Dual Solution S.r.l. si propone come partner tecnologico e legale per le imprese che intendano adottare l’intelligenza artificiale in modo conforme e strategico. I servizi offerti comprendono:
mappatura e classificazione dei sistemi AI secondo la normativa europea;
redazione della documentazione tecnica e dichiarazioni di conformità CE per sistemi ad alto rischio;
valutazioni d’impatto congiunte su AI e dati personali (DPIA), conformi al GDPR;
supporto nella certificazione volontaria, nella governance dei dati e nella formazione aziendale.
L’adozione dell’AI non è solo una sfida tecnica, ma anche un imperativo giuridico e organizzativo. Dual Solution accompagna i propri clienti in un percorso di innovazione responsabile, coniugando efficienza operativa e piena conformità normativa, per trasformare l’AI in un vero vantaggio competitivo.
コメント