1. SMART WORKING
diritto a chiedere lo smart working fino al 30 giugno se hai un figlio minore di anni 16 ed:
è in DaD (didattica a distanza)
è risultato positivo al Covid-19
è in quarantena disposta dall’ASL
2. BONUS BABY-SITTER
se hai un figlio minore di anni 14 e sei:
un lavoratore iscritto alla gestione separata INPS
un lavoratore autonomo
personale di sicurezza, difesa o soccorso pubblico
un dipendente del settore sanitario, pubblico o privato
Il limite massimo è di 100,00 euro settimanali e non risulta possibile usufruire del bonus babysitter se si è in smart working. Il bonus può essere utilizzato anche per iscrivere i figli a centri estivi o servizi integrativi per l’infanzia, inoltre se il figlio è affetto da grave disabilità il bonus vale anche per i centri diurni di cui sono ospiti.
Viene erogato mediante il libretto famiglia e si può richiedere entro il 30 giugno 2021 con le seguenti modalità:
online, attraverso l’apposita applicazione web disponibile sul portale web dell’INPS (prestazioni e servizi > tutti i servizi > ordine alfabetico > bonus servizi di baby sitting), accessibile direttamente dalla home page del sito;
rivolgendosi ai servizi gratuiti offerti dai patronati
3. BONUS BEBÈ
Si tratta di un assegno di natalità (c.d. bonus bebè) relativamente alle nascite, adozioni o affidamenti preadottivi avvenuti nell'arco temporale tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
Spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di titolo di soggiorno, per le nascite, adozioni, affidamenti preadottivi avvenuti nel 2021, fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare per adozioni e affidamenti preadottivi.
La presentazione della domanda deve avvenire entro la fine del mese precedente a quello di compimento del primo anno di vita del bambino o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. Le modalità di presentazione sono 3:
tramite portale web;
rivolgendosi al contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
tramite i patronati.
Per le nascite/adozioni/affidamenti avvenuti dal 1° gennaio 2021 la domanda va presentata entro il termine di 90 giorni dal 3 marzo (data di pubblicazione del messaggio n. 918).
La misura dell’assegno è
per ISEE non superiore a 7.000 euro annui, 1.920 euro annui o 2.304 euro annui in caso di figlio successivo al primo (rispettivamente, 160 euro al mese per il primo figlio o 192 euro al mese per il figlio successivo al primo);
per ISEE superiore a 7.000 euro annui, ma non superiore a 40.000 euro, 1.440 euro annui o 1.728 euro annui in caso di figlio successivo al primo (rispettivamente, 120 euro al mese per il primo figlio o 144 euro al mese per il figlio successivo al primo);
per ISEE superiore a 40.000 euro, 960 euro annui o 1.152 euro annui in caso di figlio successivo al primo (rispettivamente, 80 euro al mese per il primo figlio o a 96 euro al mese per il figlio successivo al primo).
Un ulteriore novità in materia di sostegno per i figli a carico riguarda la legge delega 46/2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale che contiene la delega al Governo per l’istituzione DELL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER FIGLI A CARICO FINO A 21 ANNI. È un nuovo strumento che sarà erogato con cadenza mensile dal prossimo primo luglio.
L’assegno viene determinato su base dell’indicato ISEE per un importo che varia in base al numero die figli e sostituirà le attuali tutele per genitorialità, incluso l’assegno per il nucleo familiare.
È prevista inoltre una maggiorazione per le madri con età inferiore a 21 anni e per ciascun figlio con disabilità.
Dual Solution S.r.l.
Dott.ssa Roberta Girardi
Vittorio Veneto, 03 maggio 2021
SCARICA L'INFOGRAFICA GRATUITA

Comments