RESPONSABILITÀ 231: DOMANDE E RISPOSTE PER LE IMPRESE E I GRUPPI SOCIETARI
- Dualsolution
- 29 set
- Tempo di lettura: 3 min

Che cos’è la responsabilità 231 e perché riguarda anche la mia impresa?
La responsabilità amministrativa degli enti, introdotta dal D.Lgs. 231/2001, prevede che una società possa essere chiamata a rispondere per determinati reati commessi da amministratori, dirigenti, dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio della società. Non si tratta di responsabilità penale delle persone fisiche, ma di un sistema parallelo che colpisce direttamente l’ente, con sanzioni pecuniarie e interdittive molto severe: sospensione dell’attività, divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, revoca di licenze o autorizzazioni.
La mia azienda fa parte di un gruppo: la responsabilità 231 si estende automaticamente alla holding o alle altre società collegate?
No. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che la responsabilità 231 è sempre “singola” e non si estende automaticamente alla holding o alle società sorelle. Perché vi sia responsabilità è necessario dimostrare in concreto che il reato abbia portato un vantaggio o un interesse specifico alla singola società chiamata in causa.
Il gruppo, infatti, non è un soggetto giuridico autonomo e non può essere destinatario della disciplina. Tuttavia, nelle dinamiche operative, accade spesso che le condotte illecite poste in essere in una società possano produrre benefici indiretti ad altre società del gruppo: in tali casi, gli organi giudicanti valutano se vi sia un interesse concorrente, con il rischio di estendere le conseguenze anche ad altre realtà collegate.
Conviene predisporre un Modello 231 anche se sono una PMI o una società controllata?
Sì, conviene per diverse ragioni:
· Tutela preventiva: il Modello 231, se correttamente adottato e applicato, rappresenta una causa di esonero dalla responsabilità dell’ente;
· Vantaggio competitivo: molte gare d’appalto e contratti con grandi committenti richiedono espressamente l’adozione di un sistema di compliance 231;
· Governance aziendale: la mappatura dei rischi e le procedure interne riducono inefficienze e conflitti, migliorando la gestione d’impresa;
· Immagine e reputazione: un’azienda conforme alla normativa è percepita come più affidabile da clienti, banche e investitori.
Per una società appartenente a un gruppo, la scelta è ancora più strategica: dimostrare di avere un proprio sistema di controllo indipendente significa proteggersi da eventuali illeciti commessi da altre società collegate e salvaguardare la propria continuità aziendale.
Quali sono i rischi di non adottare un Modello 231?
Il rischio maggiore è quello di trovarsi esposti a un procedimento penale che coinvolge la società, con sanzioni economiche molto elevate e misure interdittive che possono paralizzare l’attività. Non solo: la mancanza di un sistema di compliance può generare gravi danni reputazionali, perdita di clienti, esclusione da gare pubbliche e difficoltà nell’accesso al credito.
Come supporta le aziende Dual Solution S.r.l.?
Dual Solution S.r.l. affianca le imprese, sia singole sia inserite in gruppi, con un approccio pratico e personalizzato:
· valutazione dei rischi specifici (risk assessment);
· redazione e aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
· assistenza per la costituzione e l’operatività dell’Organismo di Vigilanza;
· formazione del personale a tutti i livelli;
· supporto continuo nella gestione dei flussi informativi e dei protocolli di controllo.
La convenienza per l’impresa non è solo nel “fare compliance” per obbligo, ma nel trasformare il Modello 231 in un investimento strategico, capace di generare valore e sicurezza per gli amministratori, i soci e l’intero sistema aziendale.
Vuoi capire come applicare la normativa 231 alla tua impresa o al tuo gruppo?
Contatta Dual Solution S.r.l. e scopri come costruire un sistema di compliance su misura che protegga il tuo business e lo renda più competitivo.
Commenti