Dal 23 novembre scorso circola la bozza della legge di Bilancio 2023. Ben 71 pagine per un valore di circa 35 miliardi di euro passeranno tra domani e lunedì alla Camera.
Ma quali misure sono previste? Vediamole in breve:
· Il regime forfettario delle partite IVA passerà da euro 65.000 lordi annui ad euro 85.000;
· Estesa la flat tax al 15% per autonomi e partite Iva con ricavi fino a 85.000;
· Il limite dell’utilizzo del contate è innalzato ad euro 5.000;
· Per i nuclei familiari il cui ISEE è inferiore o uguale ad euro 15.000 sono ammesse delle agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e gas naturale;
· Viene prorogata l’agevolazione prima casa per i giovani under 36;
· Viene prorogato l’esonero contributivo per tutti i datori di lavoro che assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
· La misura del reddito di cittadinanza è riconosciuta per un massimo di otto mensilità;
· Viene prorogata l’opzione donna;
· Viene previsto un nuovo schema di anticipo pensionistico che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103)
· Viene confermato l’Ape (anticipo pensionistico) per i lavori usuranti;
· Continua ad esserci l’assegno unico per le famiglie con tre o più figli;
· I premi di produttività vengono tassati al 5% fino ad euro 3.000.
Sono quindi diverse le novità introdotte, ma questa, ricordiamo è solo una bozza. Attendiamo i prossimi giorni per vedere in via ufficiale che cosa viene approvato.
Per qualsiasi informazione e per rimanere aggiornati su queste e molte altre novità vi invitiamo a seguire e consultare il nostro sito web e le pagine social.
Dual Solution Srl
Dott.ssa Roberta Girardi
Komentar